(ASCA) - Cernobbio, 19 mar - ''C'e' il debito pubblico e c'e' il debito privato ma c'e' anche il debito atomico''. E' quanto ha affermato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti parlando al workshop Confcommercio a Cernobbio. Dopo l'incidente in Giappone ''e' difficile che tutto continui come prima sul nucleare'', ha detto Tremonti, indicando che ''ci saranno riflessioni e calcoli''. Tremonti collega poi il nucleare all'andamento del pil. ''Se certi paesi non avessero il nucleare dovrebbe essere ricalcolato il pil, la bilancia commerciale e vedremo che il loro pil si ridurrebbe rispetto all'Italia''. Inoltre Tremonti indica che nel calcolo del pil di quei paesi ''non ci sono i costi'' per lo smaltimento delle scorie. Quindi ''c'e' il debito pubblico, il debito privato anche quello atomico. E questo non significa essere a favore o contrari al nucleare''. Tuttavia la questione nucleare pone per l'Europa con forza il tema dell'energia. ''Dovrebbe essere una ragione in piu' per fare gli eurobond - ha detto - per finanziare progetti energetici''.
vedi gli orologi più economici a Gucci
28 apr 2011
22 apr 2011
Giappone, paura radiazioni- Tepco offre 12$ di risarcimento ai cittadini di Namie
"RISARCIMENTO INSUFFICIENTE" - Un funzionario della Tokyo Electric Power Company (Tepco), che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi, ha dichiarato che l'utility ha presentato un'offerta simbolica ai residenti di dieci comunità vicino all'impianto atomico. Dal 31 marzo Tepco ha iniziato a erogare la somma a nove di loro. Ma la città di Namie ha rifiutato il denaro di Tokyo Electric.
"ABBIAMO PERSO TUTTO" - "La nostra gente sta soffrendo, e sfortunatamente tutto ciò che abbiamo costruito è andato perduto - ha dichiarato il sindaco Tamotsu Baba alla Cnn -. Dove sono le loro dirette scuse? Perché la somma non ammonta certo a un granché…". Tokyo Electric ha replicato che l'ammontare è un pagamento simbolico iniziale, non certo una compensazione per le perdite sostenute a causa dell'incidente nucleare a Fukushima Daiichi. E ha promesso che i risarcimenti danni arriveranno in seguito, dopo averne stabilito l'entità causata dalle contaminazioni radioattive in buona parte dell'area circostante.
12 DOLLARI A TESTA - Kousei Negishi, il manager per gli affari generali di Namie, ha dichiarato che l'ammontare del rimborso era 20 milioni di yen, circa 12 dollari per ciascuno dei 20mila abitanti della cittadina. Questa somma di denaro, ha dichiarato Negishi, "non è sufficiente". Ed è logisticamente difficile costringere le amministrazioni locali a distribuire il denaro, la cui responsabilità per Negishi dovrebbe spettare alla Tokyo Electric. Diversi funzionari provenienti da Fukushima, la prefettura che include la centrale danneggiata, hanno riferito all'ufficio del primo ministro, Naoto Kan, le loro lamentele sulla società e sulla zona di evacuazione.
Per approfondire visita IlSussidiario.net
vedi gli orologi più economici a Patek Philippe
"ABBIAMO PERSO TUTTO" - "La nostra gente sta soffrendo, e sfortunatamente tutto ciò che abbiamo costruito è andato perduto - ha dichiarato il sindaco Tamotsu Baba alla Cnn -. Dove sono le loro dirette scuse? Perché la somma non ammonta certo a un granché…". Tokyo Electric ha replicato che l'ammontare è un pagamento simbolico iniziale, non certo una compensazione per le perdite sostenute a causa dell'incidente nucleare a Fukushima Daiichi. E ha promesso che i risarcimenti danni arriveranno in seguito, dopo averne stabilito l'entità causata dalle contaminazioni radioattive in buona parte dell'area circostante.
12 DOLLARI A TESTA - Kousei Negishi, il manager per gli affari generali di Namie, ha dichiarato che l'ammontare del rimborso era 20 milioni di yen, circa 12 dollari per ciascuno dei 20mila abitanti della cittadina. Questa somma di denaro, ha dichiarato Negishi, "non è sufficiente". Ed è logisticamente difficile costringere le amministrazioni locali a distribuire il denaro, la cui responsabilità per Negishi dovrebbe spettare alla Tokyo Electric. Diversi funzionari provenienti da Fukushima, la prefettura che include la centrale danneggiata, hanno riferito all'ufficio del primo ministro, Naoto Kan, le loro lamentele sulla società e sulla zona di evacuazione.
Per approfondire visita IlSussidiario.net
vedi gli orologi più economici a Patek Philippe
16 apr 2011
Lo spostamento del polo magnetico costringe l'aeroporto a spostare una pista d'atterraggio
TAMPA, FLORIDA - La pista principale dell'aeroporto della città di Tampa in Florida è chiusa fino al prossimo 13 gennaio. Non c'è stata una improvvisa nevicata, come accaduto prima di Natale a Londra, tale da bloccare il traffico aereo per giorni. L'aeroporto di Tampa è stato colpito da uno spostamento del polo magnetico, tale che i responsabili sono stati costretti a ripensare la pista di atterraggio e di partenza. Ogni aeroporto infatti e anche i voli aerei sono basati su calcoli relativi a longitudine e latitudine e ovviamente sui poli magnetici. Sono queste coordinate che permettono di volare in sicurezza .Lo spostamento è stato tale da costringere le autorità dell'aeroporto a rifare per intero la segnaletica della pista di atterraggio e di partenza, perché la longitudine e la latitudine non corrispondevano più. Per le carte di navigazione, l'aeroporto di Tampa non risulterà più sotto le coordinate 18R/36L, ma sarà 19R/1L. I poli magnetici terrestri cambiano continuamente e quando questo cambiamento supera i 3 gradi, è necessario cambiare la logistica delle piste. I voli al momento sono stati spostati sulle due piste minori, la est e la est-ovest, ma anche esse verranno chiuse a fine mese per cambiare la segnaletica di atterraggio e partenza. Per adesso lo spostamento dei voli ha comportato più che altri il fastidio dei residenti che si trovano nelle vicinanze delle due piste, per l'ovvio rumore causato dai velivoli aerei.
I POLI MAGNETICI - I poli magnetici non corrispondo ai due ben più noti poli geografici, quello del nord e quello del sud. In realtà essi si trovano parecchio distanti da essi. Col termine "polo" in astronomia si indicano ciascuno dei due punti sulla superficie della Terra, detti Nord e Sud, verso i quali si orientano le estremità opposte dell'ago magnetico della bussola. A individuare il polo nord magnetico per primo fu James Clark Ross, esploratore e ufficiale di marina inglese, il 31 maggio 1831, che lo localizzò nella Penisola di Boothia nel Canada settentrionale. In seguito, nel 1904, l'esploratore norvegese Roald Amundsen rilevò che vi era stato uno spostamento verso il nord del polo magnetico, benché si trovasse localizzato sempre nella medesima penisola. Attualmente il polo nord magnetico è situato nel nord del Canada, circa 600 chilometri dalla più vicina città, Resolute Bay, 300 abitanti, che spesso indossano una simpatica t-shirt conla scritta "Resilute Bay non è la fine del mondo ma da qui potete vederla". Il polo sud magnetico invece è situato nelle vicinanze della Terra Adelia nell'Antartide, circa 2600 chilometri di distanza dal polo geografico del Sud. Lo spostamento di entrambi i poli magnetici, è noto come migrazione dei poli ed è una costante del nostro pianeta. Ma c'è anche il problema del capovolgimento totale dei poli magnetici. Essi avvengono a intervalli regolari circa ogni 300mila anni, e l'ultimo secondo gli studiosi è avvenuto circa 780mila anni fa. Secondo i calcoli, un capovolgimento dei poli sarebbe dunque già dovuto avvenire da tempo, cosa che invece non è accaduta. Alcune previsioni dicono per che il polo magnetico del nord si sposterà dal Canada alla Russia nel giro di due anni. La previsione, fatta per primo dallo scienziato canadese Larry Newitt, membro della Commissione Geologica Nazionale del suo paese, trova concordi gli esperti russi che prevedono per il futuro un forte indebolimento del campo geo-magnetico terrestre, con conseguenze negative per il senso dell'orientamento e per la difesa dalle radiazioni in provenienza dallo spazio.
Per approfondire visita IlSussidiario.net
vedi gli orologi più economici a Gucci
I POLI MAGNETICI - I poli magnetici non corrispondo ai due ben più noti poli geografici, quello del nord e quello del sud. In realtà essi si trovano parecchio distanti da essi. Col termine "polo" in astronomia si indicano ciascuno dei due punti sulla superficie della Terra, detti Nord e Sud, verso i quali si orientano le estremità opposte dell'ago magnetico della bussola. A individuare il polo nord magnetico per primo fu James Clark Ross, esploratore e ufficiale di marina inglese, il 31 maggio 1831, che lo localizzò nella Penisola di Boothia nel Canada settentrionale. In seguito, nel 1904, l'esploratore norvegese Roald Amundsen rilevò che vi era stato uno spostamento verso il nord del polo magnetico, benché si trovasse localizzato sempre nella medesima penisola. Attualmente il polo nord magnetico è situato nel nord del Canada, circa 600 chilometri dalla più vicina città, Resolute Bay, 300 abitanti, che spesso indossano una simpatica t-shirt conla scritta "Resilute Bay non è la fine del mondo ma da qui potete vederla". Il polo sud magnetico invece è situato nelle vicinanze della Terra Adelia nell'Antartide, circa 2600 chilometri di distanza dal polo geografico del Sud. Lo spostamento di entrambi i poli magnetici, è noto come migrazione dei poli ed è una costante del nostro pianeta. Ma c'è anche il problema del capovolgimento totale dei poli magnetici. Essi avvengono a intervalli regolari circa ogni 300mila anni, e l'ultimo secondo gli studiosi è avvenuto circa 780mila anni fa. Secondo i calcoli, un capovolgimento dei poli sarebbe dunque già dovuto avvenire da tempo, cosa che invece non è accaduta. Alcune previsioni dicono per che il polo magnetico del nord si sposterà dal Canada alla Russia nel giro di due anni. La previsione, fatta per primo dallo scienziato canadese Larry Newitt, membro della Commissione Geologica Nazionale del suo paese, trova concordi gli esperti russi che prevedono per il futuro un forte indebolimento del campo geo-magnetico terrestre, con conseguenze negative per il senso dell'orientamento e per la difesa dalle radiazioni in provenienza dallo spazio.
Per approfondire visita IlSussidiario.net
vedi gli orologi più economici a Gucci
8 apr 2011
Animali- Aidaa Si Rivolge a Corte Europa Contro Eutanasie Randagi
(ASCA) - Roma, 30 mar - Una moratoria europea alla pena di morte per i cani e la condanna degli stati che ancora praticano il sistema dell'eutanasia nei confronti dei cani randagi, classifica dove ai primi posti risultano esserci la Spagna e la Romania. Questo il senso della denuncia che nei prossimi giorni verra' depositata da AIDAA alla Corte Europea. ''Quella dell'eutanasia indiscriminata sui cani praticata da diversi paesi dell'Unione Europea rappresenta una violazione delle normative europee a tutela dei diritti degli animali da compagnia che prevedono la condanna fino a due anni di carcere ne cagioni la morte o il maltrattamento e una forte ammenda pecuniaria - si legge nel testo della denuncia che e' ora al vaglio degli avvocati dell'associazione animalista italiana - inoltre l'applicazione dell'eutanasia su larga scala rappresenta un deterrente anche all'educazione del rapporto di affettivita' tra uomo ed animale''. AIDAA nel documento in preparazione sostiene inoltre che la corte europea si debba pronunciare ''in fatto di diritto'' sulla mancata ratifica da parte di alcuni stati membri delle norme europee di tutela degli animali da compagnia. AIDAA chiede che la corte imponga ''l'obbligo a tutti gli stati di recepire le normative che prevedano la tutela del diritto alla vita degli animali di affezione ed in particolare condanni gli stati membri che nel loro ordinamento interno hanno ancora leggi che sono in contrasto con le direttive europee in materia di tutela degli animali di affezione prevedendo un esplicito divieto dell'eutanasia''. Nei giorni scorsi l'associazione aveva presentato anche una petizione al parlamento europeo in relazione alla vicenda dell'uccisione dei cani delle perreras spagnole.
vedi gli orologi più economici a replica orologi
vedi gli orologi più economici a replica orologi
3 apr 2011
Minori- Pediatri, Si' a Garante Infanzia e Adolescenza
(ASCA) - Roma, 21 mar - La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) plaude all'approvazione di una legge prevede l'istituzione del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. ''Il primo si' della Camera al disegno di legge che istituisce il Garante per l'infanzia costituisce un passo fondamentale verso la creazione di questa importante figura e ci allinea ad altri Paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Portogallo, Spagna e Svezia dove questa Autorita' e' gia' presente'', dice Giuseppe Mele, presidente della FIMP. L'Autorita' garante dovra' essere scelta tra persone indipendenti, di indiscussa moralita' e di specifiche e comprovate professionalita', competenza ed esperienza nel campo dei diritti dei minori. ''Questa nuova figura - prosegue il presidente FIMP - non solo da' attuazione alla nostra Costituzione (articolo 31) ma, su un piano sovranazionale, risponde alle istanze avanzate dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, a New York, e dalla Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori, adottata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo nel 1996''. In considerazione del ruolo insostituibile svolto sul territorio dai pediatri di libera scelta, ''la FIMP si dice gia' da ora pronta a collaborare con il Garante per la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza non appena la nuova Autorita' sara' costituita'', conclude Mele.i like brand watches see fashion watches at here:haobiao and fangbiao
vedi gli orologi più economici a Gucci
vedi gli orologi più economici a Gucci
Iscriviti a:
Post (Atom)