Repliche Hublot Orologi

10 giu 2011

Assicurazione auto domanda.

Per disdire un'assicurazione auto bisogna fare qualcosa o basta assicurarsi con un'altra compagnia? Io vorrei fare un'assicurazione in internetbisogna dare disdetta prima o faccio e basta?
.Generalmente quando sta per terminare il contratto annuale l'assicurazione ti invia l'attestato di rischio per posta dopodichè tu puoi assicurarti con qualsiasi altra assicurazone senza dover comunicare nulla alla tua vecchia assicurazione..Ciao
Se attualmente hai una polizza senza "tacito rinnovo", puoi cambiare tranquillamente compagnia alla scadenza, presentando l'attestato di rischio che ti dev'essere arrivato a casa (oppure chiedi il duplicato in agenzia).Se invece ci sono vincoli in polizza a favore di finanziarie, prima devi chiedere lo svincolo a loro, per non avere problemi; poi quando stipuli con la nuova ricordati di far inserire di nuovo il vincolo e di comunicarlo alla finanziaria.Se il contratto attuale è a tacito rinnovo invece devi dare formale disdetta con raccomandata almeno 15 giorni prima della scadenza alla tua agenzia o alla sede generale della compagnia.Attenzione se hai a parte anche la polizza del conducente, perché quei contratti in genere prevedono x tutte le compagnie la disdetta tramite raccomandata almeno 60 giorni prima della scadenza.Infine, come ti hanno già detto i colleghi, attenta alle polizze on-line, perché in caso di problemi potresti avere delle sgradite sorprese.Meglio pagare qualcosa in più ma avere la certezza di essere assicurati e tutelati dal proprio agente, e non da una segreteria telefonika.[??]Come al solito chi mi ha preceduto ha preteso di aprire bocca senza conoscere i fatti e le leggi che governano le assicurazioni. A casa mia chi ignora di solito si dice ignor.!Pazienza.Per risponderti: almeno 30 giorni prima della scadenza della tua polizza auto presso qualunque compagnia, ti viene inviato a casa l'attestato di rischio. Insieme a questo documento ufficiale che non va smarrito (o peggio ancora cestinato), la compagnia ti comunica anche i termini per la disdetta. Alcune compagnie non richiedono disdetta di alcun tipo, mentre altre ti chiedono un preavviso di almeno 15 giorni, altre ancora accettano la disdetta (che però deve essere inviata) entro il giorno di scadenza della polizza. La legge Bersani prevede che per dare disdetta non sia più obbligatoria la raccomandata, ma che basti un semplice fax alla vecchia compagnia.Perciò la risposta alla tua domanda è: dipende da quale è oggi la tua compagnia!Aggiungo un consiglio, anche se non era richiesto spero tu lo possa apprezzare: fare una polizza online non è sempre più economico e soprattutto rischia di essere più costoso in caso di sinistro: purtroppo le compagnie online spesso nascondono tra le pieghe dei loro contratti tante piccole limitazioni che altre compagnie classiche non hanno. Perciò se vuoi realmente risparmiare ti consiglio di fare un giro di almeno 5 compagnie appartenenti a gruppi diversi (ad esempio potresti andare da Unipol, Ras, Reale Mutua, Generali, Axa) e chiedere il loro miglior preventivo presentando magari ogni volta il più basso che ti hanno fatto fino a quel momento per poter contrattare al ribasso.Avrai delle piacevoli sorprese per il tuo portafoglio!Spero di meritarmi i 10 punti e di ricevere una tua mail in cui mi dirai quanto sei riuscita realmente a risparmiare rispetto a quest'anno (scommetto che pagherai almeno 100€ in meno).Fammi sapere-ciao!
Aggiungi Contatto Blocca Ciao confermo che i giorni sono quindici come anticipato da chi mi ha preceduto.Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo nella discussione sulle assicurazioni online e telefoniche.Allora cominiciamo con il dire che, non tutti sanno che le compagnie telefoniche e on line non sono altro che le stesse compagnie convenzionali mascherate.Questo è un punto importante.E' vero che queste compagnie offrono dei prezzi concorrenziali rispetto alle compagnie convenzionali?Ora io personalmente quando sento che qualcosa mi viene offerta ad un prezzo di gran lunga minore rispetto a quello che è il prezzo "di mercato" ho una iniziale diffidenza.Mi domando come sia possibile che uno stesso prodotto ti viene offerto da qualcuno ad un prezzo e da qualcun altro alla metà?Purtroppo ingannevole è la pubblicità comparativa perchè non offre una vera comparazione del prezzo mettendo a confronto polizze che sono diverse nella loro natura intrinseca.Ecco si gioca proprio su questo: sulla appetibilità del prezzo ma non sulla diversificazione del prodotto.Qualcuno si chiederà allora come mai davanti alle pubblicità nessuno si lamenta e perchè non fioccano le denunce ?Semplice perchè come ho già detto le compagnie sono sempre quelle.Non ci sono nuove compagnie che hanno deciso coì di punto in bianco di dare una sferzata al settore propronendo una diminuzione del prezzo, ma vecchie compagnie che hanno deciso di acquisire nuovi clienti (soprattutto giovani) tramite una riuscita operazione commerciale.Ora io non dico che le polizze stipulate tramite compagnie online e telefoniche siano sconvenienti, dico semplicemente che se uno decide di fare un acquisto deve essere in grado di farlo con consapevolezza.La differenza tra una polizza ed un' altra non è solo nel prezzo, ma sopratutto nelle garanzie offerte.Non è la polizza con minor premio quella più appetibile, ma quella che a parità di garanzie con le altre ha un premio minore.Ciaofedallas corretto, esauriente, ma incompleto. Se hai una classe di merito bassa non trascurerei Zurich. In questo momento si svena per fare clienti.Ed anche la tua assicurazione potrebbe correrti dietro a suon di sconti come fanno Cattolica, Fondiaria-Sai ed altre.Le compagnie tutte stanno perdendo fatturato e flussi di denaro considerevoli. I loro bilanci semestrali segnano allarme rosso e loro corrono ai ripari

vedi gli orologi più economici a repliche orologi

Nessun commento:

Posta un commento